
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha evidenziato che l’agenzia è ancora sotto organico di circa 8.000 unità, nonostante il piano concorsi avviato nel 2022 che prevede l’assunzione di 11.000 risorse entro quest’anno. Durante un’audizione davanti alla commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, Ruffini ha sottolineato l’importanza del personale per garantire i servizi ai contribuenti e il recupero dell’evasione fiscale.
“Qualunque servizio ruota intorno all’attività di uomini e donne che lavorano. Tutti i servizi ai contribuenti e il recupero dell’evasione sono in mano al personale. Avere meno personale comporta meno servizi e risposte. C’è bisogno di personale, investimenti nell’infrastruttura, cura e formazione di funzionari e dirigenti,” ha dichiarato Ruffini.
Evadere Conviene Ancora e il Concordato Fiscale Rischia il Flop
Ruffini ha anche parlato dell’importanza dell’analisi del rischio fiscale, utilizzando l’incrocio delle informazioni disponibili per selezionare i contribuenti da sottoporre a controlli. Le basi dati dell’Agenzia, sebbene complete, non forniscono una visione esaustiva di tutte le attività economiche del paese. “Gli accertamenti induttivi non hanno l’obiettivo di infierire sul contribuente, ma di chiedere conto di qualcosa che non torna,” ha affermato Ruffini, sottolineando la necessità di mantenere la possibilità di agire su ciò che sfugge alla supervisione.
Negli ultimi anni, l’Agenzia ha avviato un processo di trasformazione digitale per semplificare i rapporti con i contribuenti e migliorare i controlli fiscali, sempre nel rispetto della privacy. “Aggiorniamo annualmente la nostra strategia digitale per valorizzare al massimo il patrimonio informativo, garantendo legittimità degli accessi e sicurezza dei dati,” ha spiegato Ruffini. L’Agenzia collabora con il partner tecnologico Sogei per progettare e realizzare soluzioni tecnologiche, inclusa la cybersecurity, e svolge regolarmente attività di vigilanza in materia di sicurezza informatica.
Questo impegno continuo nella digitalizzazione e sicurezza è essenziale per migliorare l’efficienza dell’Agenzia delle Entrate e rafforzare la lotta contro l’evasione fiscale, un obiettivo cruciale per il sistema fiscale italiano.
Leave a Reply