Profilo
Esci
Cerca
Network
Abbonati
Accedi
01 Agosto 2024
1' di lettura

Ascolta la versione audio dell'articolo

Proroga al 15 settembre della quinta rata della rottamazione: tasse e multe

di Redazione Roma

Roma, 30 luglio 2024 – Il governo ha confermato la proroga al 15 settembre per il pagamento della quinta rata della rottamazione, riguardante tasse e multe. La decisione, attesa da molti contribuenti, mira a offrire un ulteriore respiro a chi sta affrontando difficoltà economiche e ha necessità di più tempo per regolarizzare la propria posizione con l’Agenzia delle Entrate Riscossione.

La conferma del governo

La proroga è stata ufficializzata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, che ha riconosciuto le richieste provenienti da diverse categorie di contribuenti e associazioni di consumatori. La misura riguarda la cosiddetta "rottamazione-ter", un piano che consente ai cittadini di saldare i propri debiti con il fisco usufruendo di significative agevolazioni su sanzioni e interessi.

Ecco il testo della proroga

Il decreto di proroga, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, stabilisce che il nuovo termine per il pagamento della quinta rata della rottamazione-ter è fissato al 15 settembre 2024. Il provvedimento include anche una clausola che concede una scia di ulteriori cinque giorni, fino al 20 settembre, per effettuare il pagamento senza incorrere in sanzioni aggiuntive. Questo margine di tolleranza è stato introdotto per evitare inconvenienti legati a possibili ritardi nei sistemi di pagamento elettronico.

Pagamenti entro il 15 settembre con scia fino al 20

I contribuenti interessati dalla proroga devono assicurarsi che il pagamento venga effettuato entro il 15 settembre per beneficiare delle agevolazioni previste. Tuttavia, per chi dovesse trovarsi in difficoltà o affrontare problemi tecnici, sarà possibile completare il pagamento fino al 20 settembre senza incorrere in penalità.

La decisione del governo di concedere questa proroga è stata accolta favorevolmente, soprattutto in un periodo di grande pressione economica per molte famiglie e imprese italiane. Si stima che siano migliaia i contribuenti che potranno trarre vantaggio da questa ulteriore estensione, riuscendo così a mettersi in regola con il fisco senza il peso aggiuntivo delle sanzioni.

La rottamazione-ter si conferma quindi come uno strumento importante per la gestione dei debiti fiscali, permettendo a molti di sanare la propria posizione in modo sostenibile. L’Agenzia delle Entrate Riscossione, ex Equitalia, continuerà a fornire assistenza e informazioni per agevolare il processo di pagamento.

I contribuenti sono invitati a consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione per ulteriori dettagli e per verificare le modalità di pagamento disponibili.

Diego Zerri

Autore

Articoli Simili