Profilo
Esci
Cerca
Network
Abbonati
Accedi
01 Luglio 2024
2' di lettura

Ascolta la versione audio dell'articolo

Misure di Sostegno alla Spesa Alimentare per le Famiglie Italiane nel 2024

Nel 2024, per supportare le famiglie italiane in difficoltà, sono state introdotte diverse misure di sostegno alla spesa alimentare. Le principali sono la Carta Acquisti, la carta “Dedicata a te” e il reddito alimentare.

Carta Acquisti

La Carta Acquisti, già operativa su tutto il territorio nazionale, è una carta prepagata caricata con 80 euro ogni due mesi. Serve a coprire spese alimentari, sanitarie e il pagamento delle bollette della luce e del gas, offrendo anche sconti presso negozi convenzionati.

Beneficiari:

  • Anziani di almeno 65 anni.
  • Bambini di meno di tre anni (con i genitori come titolari).

Requisiti:

  • Cittadinanza italiana.
  • Iscrizione all’Anagrafe comunale.
  • ISEE con reddito complessivo non superiore a 8.052,75 euro (10.737 euro per gli over 70).

Restrizioni per gli over 65:

  • Non devono essere intestatari di più utenze elettriche o del gas.
  • Non devono possedere più di un autoveicolo.
  • Non devono possedere più del 25% di un immobile a uso abitativo (10% se a uso diverso).
  • Patrimonio mobiliare non superiore a 15.000 euro.

Come richiederla:

  • La domanda può essere presentata presso gli uffici postali, utilizzando il modulo di richiesta disponibile sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Esistono moduli specifici per bambini e anziani.
  • La carta è gratuita e funziona come una normale carta di pagamento elettronica, ricaricata periodicamente dallo Stato senza ulteriori formalità.

Carta “Dedicata a te” 2024

Introdotta dall'ultima legge di Bilancio con un fondo di 600 milioni di euro, la carta “Dedicata a te” prevede un importo di circa 460 euro erogato una tantum. Tuttavia, è in attesa del decreto attuativo previsto per luglio 2024.

Beneficiari:

  • Non è necessario presentare domanda. Chi ha diritto sarà contattato direttamente dall’INPS e dal proprio Comune.
  • Non disponibile per chi già riceve altri sussidi statali come NASPI, DIS-COLL o indennità di mobilità.
  • Priorità a famiglie con figli piccoli e a quelle con almeno tre componenti.

Uso della carta:

  • L'importo può essere speso per beni alimentari di base come pane, pasta, carne e uova.
  • Non utilizzabile per bibite zuccherate, alcoliche, marmellate, medicinali da banco o prodotti per l’igiene personale.
  • Inclusi carburanti e abbonamenti ai mezzi pubblici.

Reddito Alimentare

Il Reddito alimentare, finanziato dall’ultima legge di Bilancio, è in fase di sperimentazione per tre anni in alcune grandi città: Genova, Firenze, Napoli e Palermo.

Beneficiari:

  • Famiglie in difficoltà economica nelle città dove la misura è attiva.

Caratteristiche:

  • Consiste nella distribuzione di pacchi alimentari realizzati con prodotti invenduti dalla grande distribuzione.
  • Accesso tramite i Comuni dove la misura è attiva.

Futuro della misura:

  • Alla fine della sperimentazione, il reddito alimentare potrebbe essere esteso a tutte le città italiane.

Combinazione delle Misure

Combinando le somme della Carta Acquisti e della carta “Dedicata a te”, una famiglia potrebbe ricevere fino a 940 euro all’anno per la spesa alimentare. Queste misure rappresentano un sostegno significativo per le famiglie italiane in un periodo di difficoltà economica, garantendo loro un minimo di sicurezza alimentare e sostegno economico.

Lorenzo Rigoni

autore

Articoli Simili