Profilo
Esci
Cerca
Network
Abbonati
Accedi
26 Settembre 2024
2' di lettura

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Film Commission Abruzzo riparte: quali sono i finanziamenti?

L’Abruzzo, una terra di tradizioni, bellezze naturali e borghi incantevoli, è diventato negli ultimi anni un polo di attrazione per il cinema italiano grazie alla nascita di un progetto ambizioso: Imagery. Questo progetto rappresenta un punto di svolta per la regione, volto a rilanciare il territorio attraverso il potere della narrazione cinematografica e audiovisiva.

Il Progetto Imagery: Una Visione Innovativa per l'Abruzzo

Nato con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico dell'Abruzzo, Imagery si propone di raccontare storie che intrecciano il passato e il presente, promuovendo la regione non solo come location cinematografica ideale, ma anche come fucina di talenti e di nuove produzioni. Il progetto mira a creare un ecosistema creativo che attragga registi, produttori e attori, sostenendo lo sviluppo di progetti cinematografici di qualità e generando ricadute positive sul tessuto economico e sociale locale.

La Film Commission Abruzzo: Un Sostegno Istituzionale alla Creatività

A supporto del progetto Imagery, la nascita della Film Commission Abruzzo è stata un passo cruciale. Questa istituzione, nata con il compito di promuovere il territorio come set cinematografico e di fornire supporto logistico e organizzativo alle produzioni, rappresenta un punto di riferimento per chiunque voglia girare in Abruzzo. Grazie al suo impegno, la regione sta diventando sempre più competitiva sul panorama nazionale e internazionale, attirando l'attenzione di registi e produttori che vedono nell'Abruzzo una location versatile e ricca di potenzialità narrative.

Cristian Nardi: Il Produttore che Sta Rivoluzionando il Cinema in Abruzzo

Al centro di questo fermento culturale c’è Cristian Nardi, produttore e regista, la cui opera prima ha segnato l'inizio di una nuova era per il cinema abruzzese. Nardi, attraverso la sua casa di produzione cinematografica, è riuscito a portare sullo schermo l’essenza dell’Abruzzo, coniugando storie di tradizione e innovazione, di paesaggi incontaminati e di sviluppo sostenibile.

Attualmente, la sua è l'unica realtà produttiva in grado di offrire un supporto concreto e professionale alle produzioni cinematografiche che vogliono ambientare i loro progetti in Abruzzo. La sua casa di produzione si distingue per la capacità di integrare la valorizzazione del territorio con le più moderne tecnologie di produzione e post-produzione cinematografica, fornendo un servizio completo che va dalla pre-produzione alla distribuzione, passando per il city branding e la promozione territoriale.

Una Visione Futuristica: Verso un Cinema Sostenibile e Inclusivo

La visione di Cristian Nardi non si limita alla semplice produzione di film. La sua missione è quella di trasformare l'Abruzzo in un centro di eccellenza per il cinema sostenibile, dove la creatività si sposa con il rispetto per l'ambiente e la comunità. La casa di produzione lavora in stretta collaborazione con le istituzioni locali e con la Film Commission per creare un modello di sviluppo cinematografico che non solo promuova il territorio, ma che porti anche benefici tangibili alle comunità locali.

Grazie a progetti come Imagery e al supporto della Film Commission, l'Abruzzo sta vivendo una vera e propria rinascita cinematografica, diventando un luogo dove il sogno di raccontare storie attraverso il cinema può diventare realtà. Con la guida di pionieri come Cristian Nardi, la regione si sta affermando come un punto di riferimento per il cinema italiano ed europeo, un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano per creare qualcosa di unico.

L’Abruzzo non è più solo una location; è una fucina di idee, un set a cielo aperto, un territorio che ha trovato nel cinema una nuova voce per raccontare se stesso al mondo.

Cristian Nardi

amministratore

Luogo: Pineto

Articoli Simili