Profilo
Esci
Cerca
Network
Abbonati
Accedi
31 Maggio 2024
2' di lettura

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Boom del Mercato Immobiliare a Dubai

Nel 2022, il mercato immobiliare degli Emirati Arabi Uniti, in particolare quello di Dubai, ha raggiunto un numero record di transazioni, una tendenza che gli esperti prevedono continuerà anche nel 2023. A Dubai, l'anno scorso sono state registrate oltre 97.000 transazioni immobiliari per un valore complessivo di 67,38 miliardi di euro.

Nonostante le incertezze economiche globali, negli ultimi 18 mesi, individui con elevato patrimonio netto hanno continuato a investire a Dubai, alimentando il mercato del lusso. Simon Baker, amministratore delegato del gruppo immobiliare Haus & Haus, ha dichiarato a Euronews: "L'anno scorso c'è stata una crescita enorme delle vendite, con un incremento del 76% rispetto al 2021. Prevediamo che questa tendenza continui anche nel 2023, anche se non vedremo lo stesso aumento dei prezzi dell'anno scorso, i volumi di vendita rimarranno stabili".

Le Prospettive del Mercato Immobiliare

Secondo gli esperti del settore, la maturazione del mercato ha aumentato la domanda interna, dagli appartamenti alle case a schiera e alle ville, con prezzi che nel 2023 dovrebbero superare i livelli pre-pandemici. Cavendish Maxwell, una società di consulenza che aggrega dati immobiliari e informazioni di mercato nella regione, attribuisce questa performance alla ripresa post-pandemia.

Zhann Jochinke, direttore di Market Intelligence & Research per Cavendish Maxwell, ha osservato: "Il mercato ha toccato il fondo alla fine di novembre 2020. Dopo la pandemia, c'è stato un rimbalzo, trainato dalla rivendita di ville e case a schiera. Negli ultimi 12 mesi, anche la vendita degli immobili in fase di costruzione è ripartita".

Fattori di Crescita

Diversi fattori stanno spingendo il mercato immobiliare di Dubai. Simon Baker ha spiegato: "Abbiamo visto un incremento degli acquirenti dall'Europa, in particolare dal Regno Unito, dalla Francia, dalla Svizzera e dalla Germania, paesi con tasse elevate e alta inflazione".

Jochinke ha aggiunto: "I principali mercati globali - Europa, Hong Kong, Australia e Stati Uniti - risentono maggiormente dell'aumento dei tassi di interesse e di altri fattori economici. Dubai e gli Emirati, invece, sono in una posizione unica grazie a un'alta presenza di espatriati e iniziative governative che favoriscono la crescita della popolazione e del mercato immobiliare".

Jones the Grocer: Un Esempio di Crescita e Innovazione

Jones the Grocer ha iniziato come piccolo negozio di alimentari in Australia più di 25 anni fa e ora conta 33 locali in Medio Oriente e Asia, con altri 15 in apertura. L'azienda sta per lanciare il suo flagship store all'aeroporto di Heathrow.

Yunib Siddiqui, amministratore delegato, ha dichiarato: "Ci siamo concentrati sulla crescita del franchising, investendo molto in formazione, creazione di identità e sviluppo alimentare. La nostra strategia prevede anche l'espansione selettiva dei negozi di proprietà, collaborando strettamente con i nostri partner".

L'azienda ha trasferito la sua sede globale a Dubai dopo che i negozi della regione sono diventati il segmento di franchising più grande. Siddiqui ha osservato che il settore della ristorazione ha subito una grande trasformazione negli ultimi anni: "C'è molta concorrenza, il che richiede innovazione, eccellenza del servizio e qualità del cibo. Il mercato si sta orientando verso un'alimentazione vegana e sostenibile".

Progetto Iter: Un Nuovo Ritardo

Il progetto International Thermonuclear Experimental Reactor (Iter), volto a dimostrare la fattibilità della fusione nucleare per la produzione di energia, ha subito ulteriori ritardi a causa di problemi tecnici. Avviato nel 2007, Iter mira a costruire il più grande reattore a fusione del mondo. La creazione del plasma necessario era prevista per il 2025, ma la scadenza è stata posticipata.

Pietro Barabaschi, direttore generale di Iter, ha dichiarato: "Non mi piace dare tempi senza avere un programma dettagliato. Questo processo richiede mesi, forse anni". La speranza è di recuperare il ritardo prima del lancio completo del progetto, previsto per il 2035.

Cristian Nardi

amministratore

Luogo: Pineto

Articoli Simili