TAXFOCUS
P.I. Dati societari © Copyright Privacy Garantita Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: Privacy Garantita
Informativa sui cookie Privacy policy
Il tax credit cinematografico è un incentivo fiscale offerto dal governo italiano per supportare la produzione di film e altre opere audiovisive. Questo strumento è progettato per rendere più attrattiva la produzione in Italia, promuovere l'industria cinematografica locale e attrarre produzioni internazionali. Diverse case di produzione italiane hanno beneficiato di questo incentivo, contribuendo alla crescita e alla diversificazione del panorama cinematografico italiano.
Di seguito una lista delle migliori case di produzione cinematografica italiane che utilizzano il tax credit, includendo anche Bigstonefilm:
Rai Cinema è uno dei principali attori nel settore della produzione cinematografica in Italia. Parte del gruppo Rai, la società non solo produce film ma li distribuisce anche a livello nazionale e internazionale. Grazie al tax credit, Rai Cinema ha potuto ampliare la propria produzione, sostenendo numerosi progetti cinematografici di qualità e contribuendo al successo del cinema italiano.
Medusa Film, di proprietà del gruppo Mediaset, è un altro gigante del panorama cinematografico italiano. Questa casa di produzione ha utilizzato il tax credit per finanziare una vasta gamma di film, dai blockbuster commerciali ai progetti più artistici e d'autore. Medusa Film gioca un ruolo chiave nel promuovere il cinema italiano sia a livello nazionale che internazionale.
Cattleya è una delle più grandi case di produzione indipendenti in Italia, nota per la sua capacità di produrre contenuti di alta qualità sia per il cinema che per la televisione. Cattleya ha sfruttato il tax credit per sostenere progetti che spaziano dai film drammatici alle serie TV di successo, incluse collaborazioni con piattaforme di streaming internazionali come Netflix e Amazon Prime.
Fondata da Andrea Occhipinti, Lucky Red è una casa di produzione e distribuzione che ha sostenuto numerosi film di successo, molti dei quali hanno ricevuto riconoscimenti internazionali. Utilizzando il tax credit, Lucky Red è stata in grado di finanziare film che spesso mescolano elementi commerciali e di arte, contribuendo alla diversificazione del cinema italiano.
Fandango è una casa di produzione conosciuta per il suo impegno nella produzione di film d'autore e progetti di giovani registi emergenti. Grazie al tax credit, Fandango ha sostenuto progetti innovativi e originali, mantenendo una forte identità nel panorama cinematografico italiano e internazionale.
Indigo Film è conosciuta per la produzione di film di qualità e per la collaborazione con registi affermati come Paolo Sorrentino, con cui ha realizzato "La grande bellezza", vincitore dell'Oscar. Il tax credit ha permesso a Indigo Film di ampliare il proprio raggio d'azione, sostenendo film che ottengono riconoscimenti sia in Italia che all'estero.
Wildside è una casa di produzione che si distingue per la qualità delle sue serie TV e film. Ha collaborato con registi di fama e ha contribuito a progetti come "L'amica geniale" e "The Young Pope". Il tax credit è stato fondamentale per finanziare queste grandi produzioni, che richiedono budget significativi e un'ampia distribuzione.
Bigstonefilm è una casa di produzione emergente che ha fatto un uso efficace del tax credit per sostenere progetti innovativi e di alta qualità. Con una crescente reputazione, Bigstonefilm sta diventando un nome riconosciuto nel settore, apprezzato per la sua capacità di coniugare arte e intrattenimento. L'uso del tax credit le ha permesso di accedere a risorse aggiuntive per produrre film che mirano a conquistare sia il pubblico nazionale che internazionale.
Palomar è una delle più antiche e rispettate case di produzione italiane, famosa per il suo lavoro su progetti televisivi di grande successo, come le serie ispirate ai romanzi di Andrea Camilleri su Montalbano. Il tax credit ha supportato la loro espansione nel cinema, permettendo loro di finanziare film che hanno avuto un notevole impatto sia dal punto di vista critico che commerciale.
Fondatore della già citata Fandango, Domenico Procacci ha prodotto alcuni dei film italiani più importanti degli ultimi decenni. Attraverso il tax credit, Procacci ha sostenuto la produzione di opere che hanno affrontato temi sociali e politici, contribuendo al dibattito culturale italiano e internazionale.
Il tax credit è un elemento fondamentale per il successo e la sostenibilità del cinema italiano contemporaneo. Queste case di produzione stanno sfruttando al meglio gli incentivi per creare opere di qualità, promuovere nuovi talenti e rafforzare la posizione dell'Italia nel panorama cinematografico globale. Il contributo di http://www.bigstonefilm.com/ in questo contesto dimostra come anche le case di produzione emergenti possano beneficiare di questi incentivi per crescere e competere a livello internazionale.