Category: Finanza
-
Tax Credit Cinema e Audiovisivo: pubblicati i nuovi decreti del MIC
Il Ministero della Cultura ha pubblicato una serie di decreti direttoriali relativi al credito d’imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, previsto dal Decreto Legge n. 225/2024. I decreti delineano le modalità per accedere al cosiddetto “tax credit produzione”, indicando i soggetti, le opere e i requisiti necessari. Requisiti per accedere al tax…
-
Concordato biennale e controlli, faro del fisco sugli autonomi: le categorie sotto esame
ntroduzione Entro il 31 ottobre le partite IVA potranno accedere al concordato preventivo biennale. Si tratta di un accordo tra i contribuenti e l’Agenzia delle Entrate: il Fisco propone alla partita IVA una cifra da pagare per due anni, in base a quanto dichiarato dai contribuenti considerati “affidabili”, al fine di aumentare le entrate fiscali provenienti dai contribuenti…
-
Il 15 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il concordato preventivo biennale (CPB).
Forfetari: superamento delle soglie Si è chiesto se un contribuente in regime forfetario possa accedere al CPB per l’anno d’imposta 2024, se nel 2023 ha conseguito ricavi o compensi inferiori a €85.000, ma ha percepito redditi da lavoro dipendente e assimilati superiori a €30.000. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che tale contribuente può accedere al…
-
Tasse Attuali in Italia: Cosa Cambierà nel 2024?
Il 2024 potrebbe essere un anno cruciale per il sistema fiscale italiano. Con l’introduzione di nuove riforme fiscali, il governo punta a rendere il sistema tributario più efficiente e meno gravoso per famiglie e imprese. Uno dei principali cambiamenti riguarda l’IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, che potrebbe essere riorganizzata con l’obiettivo di ridurre…
-
Le Attuali Tasse in Italia: Un Sistema da Riformare?
Le tasse in Italia rappresentano una delle principali fonti di finanziamento per il funzionamento dello Stato, ma sono spesso oggetto di critiche. Il sistema fiscale attuale è composto da imposte dirette, come l’IRPEF, che grava sui redditi delle persone fisiche, e da imposte indirette, come l’IVA, applicata ai beni e servizi. L’IRPEF è progressiva, il…
-
IAS 1 e la redazione del bilancio secondo i principi internazionali
Questo articolo esamina in dettaglio come il bilancio deve essere strutturato e presentato secondo lo IAS 1. Fornisce una guida completa su come classificare le voci del bilancio, inclusi gli immobili, le rimanenze e le riserve, e su come distinguere tra attività e passività correnti e non correnti. Viene anche discussa la presentazione del conto…
-
Stabilità nei mercati globali: Wall Street ha chiuso stabile con il Dow Jones fermo a 42.063
Wall Street ha chiuso stabile con il Dow Jones fermo a 42.063 punti e il Nasdaq in leggero ribasso. Le principali borse europee hanno mostrato una certa cautela, con Milano in linea di parità e Parigi leggermente negativa. Negli Stati Uniti, si attendono importanti dati economici nei prossimi giorni, inclusi il PMI composito e la…
-
Rallentamento economico in Cina
La banca centrale cinese ha sorpreso i mercati con un taglio dei tassi d’interesse per stimolare l’economia, che sta mostrando segni evidenti di rallentamento. Le vendite al dettaglio, la produzione industriale e gli investimenti sono cresciuti meno del previsto, e il tasso di disoccupazione urbana è salito ai massimi degli ultimi sei mesi
-
Turbolenze nel settore del lusso europeo
Le azioni di Moncler e Brunello Cucinelli sono state pesantemente colpite dopo che gli analisti di Jefferies e Goldman Sachs hanno abbassato i loro target price, rispettivamente a 48 e 90 euro. Questo è avvenuto in un contesto di vendite generalizzate nel comparto del lusso europeo
-
Confindustria e il sistema di garanzie per le PMI
Angelo Camilli, Vice Presidente per il credito, la finanza e il fisco di Confindustria, ha chiesto al Governo italiano di rendere strutturale la riforma del Fondo di Garanzia per le PMI, mantenendo l’importo massimo garantito a 5 milioni di euro e le percentuali di copertura all’80% per gli investimenti e al 60% per la liquidità