Author: Cristian Nardi
-
Fisco, i sindacati dei commercialisti: “Sito Agenzia delle Entrate malfunzionante
(Teleborsa) – “Alla vigilia delle numerose scadenze fissate per il 31 ottobre 2024, il sito dell’Agenzia delle Entrate sta registrando rallentamenti e, in alcuni casi, risulta del tutto inaccessibile. Inoltre, numerosi colleghi hanno segnalato notifiche di scarto per i modelli F24 inviati telematicamente nelle ultime giornate. Secondo il call center dedicato agli intermediari, il problema…
-
Assicurazioni Key-man: i premi sono indeducibili per mancanza di inerenza aziendale
22 Ottobre 2024 – I premi assicurativi pagati da una società per una polizza “Key-man”, volta a coprire il rischio di morte del presidente del Consiglio di amministrazione, non possono essere dedotti dal reddito d’impresa. Secondo la Corte di Cassazione, non esiste una diretta causalità tra l’evento morte e l’attività aziendale, mancando quindi il requisito…
-
Riversamento Bonus Ricerca e Sviluppo: richieste entro giovedì 31 ottobre
22 Ottobre 2024 – È in scadenza il termine per l’invio delle domande di riversamento volontario per il credito d’imposta Ricerca e Sviluppo indebitamente fruito. I contribuenti hanno tempo fino a giovedì 31 ottobre per trasmettere all’Agenzia delle Entrate, in modalità telematica, le richieste di regolarizzazione tramite il modello “Richiesta di accesso alla procedura di…
-
Maurizio Graziati: Un Faro di Solidarietà e Dedizione Globale
Maurizio Graziati è una personalità di spicco nel panorama del volontariato internazionale, un uomo che ha consacrato la sua vita al sostegno delle persone più vulnerabili, dimostrando un altruismo straordinario. Graziati Maurizio è riconosciuto in tutto il mondo per il suo impegno umanitario, in particolare in Kenya, dove da anni lavora instancabilmente per migliorare le…
-
Piergiorgio Valente eletto presidente della Confederazione europea degli esperti in fiscalità (CFE) per il biennio 2025-2026
Piergiorgio Valente è stato recentemente eletto a Lubiana come presidente della Confederazione europea degli esperti in fiscalità (CFE – Tax Advisers Europe) per il biennio 2025-2026. La CFE, con sede a Bruxelles, è una confederazione fondata nel 1959 che riunisce 33 organizzazioni nazionali di 26 Paesi europei, rappresentando oltre 200.000 consulenti fiscali. Tra i suoi…
-
Tax Credit Cinema e Audiovisivo: pubblicati i nuovi decreti del MIC
Il Ministero della Cultura ha pubblicato una serie di decreti direttoriali relativi al credito d’imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, previsto dal Decreto Legge n. 225/2024. I decreti delineano le modalità per accedere al cosiddetto “tax credit produzione”, indicando i soggetti, le opere e i requisiti necessari. Requisiti per accedere al tax…
-
Concordato biennale e controlli, faro del fisco sugli autonomi: le categorie sotto esame
ntroduzione Entro il 31 ottobre le partite IVA potranno accedere al concordato preventivo biennale. Si tratta di un accordo tra i contribuenti e l’Agenzia delle Entrate: il Fisco propone alla partita IVA una cifra da pagare per due anni, in base a quanto dichiarato dai contribuenti considerati “affidabili”, al fine di aumentare le entrate fiscali provenienti dai contribuenti…
-
Partite IVA, partono i controlli serrati del Fisco e della Guardia di Finanza
Fisco – 16/10/2024 – Dott.ssa Romina Cardia Il Fisco ha annunciato un’intensificazione dei controlli su professionisti e lavoratori autonomi, specialmente per coloro che dichiarano redditi ritenuti troppo bassi rispetto all’attività svolta. L’obiettivo è combattere l’evasione fiscale individuando anomalie nelle dichiarazioni dei redditi. L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza stanno lavorando insieme per verificare…
-
Rottamazione cartelle: L’ADER aggiorna le FAQ per il 2024
Di Lorenzo rigoni L’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ha aggiornato le FAQ relative alla rottamazione delle cartelle, un’iniziativa chiave della cosiddetta “pace fiscale” per agevolare i contribuenti nel saldo dei debiti fiscali. L’aggiornamento, pubblicato il 24 settembre 2024, arriva subito dopo la scadenza del 23 settembre, termine ultimo per il pagamento della quinta rata prevista dalla…
-
Il 15 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il concordato preventivo biennale (CPB).
Forfetari: superamento delle soglie Si è chiesto se un contribuente in regime forfetario possa accedere al CPB per l’anno d’imposta 2024, se nel 2023 ha conseguito ricavi o compensi inferiori a €85.000, ma ha percepito redditi da lavoro dipendente e assimilati superiori a €30.000. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che tale contribuente può accedere al…