
L’amministrazione fiscale avrà a disposizione un’ampia gamma di voci per verificare il reddito presunto dei contribuenti secondo il nuovo redditometro. Tra queste, figurano spese per medicinali e visite mediche, bollette, mutuo, telefono, piante e fiori e persino il mantenimento di un cavallo.
La Difesa dei Contribuenti I contribuenti potranno difendersi dalle presunzioni di reddito dell’amministrazione, dimostrando che le spese sono state finanziate con redditi diversi da quelli del periodo d’imposta in questione. Potranno anche contestare l’ammontare delle spese attribuite e dimostrare che i risparmi utilizzati per consumi e investimenti si sono formati in anni precedenti. L’analisi dei redditi partirà dal 2016, includendo quelli dal 2018 in poi, e terrà conto degli elementi presenti nell’anagrafe tributaria o di un livello minimo di spesa.
Le Spese Presa in Esame
- Alimenti e Abbigliamento: I consumi di generi alimentari, bevande, abbigliamento e calzature saranno valutati sulla base della soglia di sussistenza individuata dall’Istat in assenza di dati certi nel Sistema informativo dell’Anagrafe.
- Mutuo e Affitto: Verranno considerate le spese per il mutuo, l’affitto, il leasing immobiliare, le bollette per acqua e condominio, e le spese di manutenzione o per agenti immobiliari.
- Investimenti: Quasi tutti gli investimenti saranno esaminati, inclusi azioni, francobolli e oro.
- Energia, Casa e Salute: Le spese per combustibili ed energia, riscaldamento, mobili, elettrodomestici e servizi per la casa saranno verificate, insieme ai costi per collaboratori domestici e altri beni e servizi per la casa. Anche le spese sanitarie, dai medicinali alle visite mediche, saranno prese in considerazione.
- Trasporti: Le spese per assicurazioni auto, moto, caravan, camper, minicar, bollo, aerei, natanti e manutenzione dei veicoli saranno analizzate, così come quelle per tram, autobus, taxi e altri trasporti.
- Comunicazioni e Scuola: I costi per un nuovo cellulare e relative bollette, insieme alle spese per l’istruzione, libri scolastici, tasse scolastiche, rette e simili, saranno esaminati. Anche i soggiorni di studio all’estero e gli affitti degli universitari rientreranno nell’analisi.
- Tempo Libero e Cavalli: Le spese per giochi e giocattoli, radio, televisione, computer, libri non scolastici, giornali, riviste, lotto, lotterie, piante e fiori, abbonamenti pay-tv, attività sportive e cavalli saranno considerate. Per i cavalli, si presume una spesa di 5 euro al giorno per cavallo mantenuto in proprio e 10 euro per cavallo a pensione. Anche le spese veterinarie per animali domestici saranno incluse.
- Assegni al Coniuge e Bigiotteria: L’elenco include assegni al coniuge, bigiotteria, barbiere e parrucchiere.
Queste sono le principali categorie di spese che saranno analizzate dall’amministrazione per stimare il reddito presunto dei contribuenti.
Leave a Reply