Verifica della guardi di finanza cosa fare

Incremento delle Verifiche Fiscali: Cause e Conseguenze

L’aumento delle verifiche fiscali da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate è un argomento di grande rilevanza per le imprese italiane. Fino a ottobre 2023, sono state controllate 1.234.234 società, con una media di circa 5.416 verifiche al giorno, equivalenti a 700 ogni ora.

Cause dell’Incremento:

  1. Elevata Evasione Fiscale: In Italia, l’evasione fiscale rappresenta circa il 25% del potenziale gettito fiscale, spingendo le autorità a intensificare i controlli per recuperare le imposte non pagate.
  2. Nuove Tecnologie: L’uso di tecnologie avanzate permette alle autorità di individuare più facilmente i contribuenti sospetti attraverso l’analisi di dati bancari, aziendali e pubblici.
  3. Pressione Economica: La crisi economica e la guerra in Ucraina hanno aumentato la pressione fiscale, portando alcuni contribuenti a cercare di evadere le tasse, aumentando così il rischio di verifiche.

Consigli per Imprese e Imprenditori

Per ridurre il rischio di verifica fiscale:

  • Mantieni una contabilità corretta e registra tutte le operazioni rilevanti.
  • Paga le imposte tempestivamente e integralmente.
  • Effettua controlli periodici sulla tua situazione fiscale.
  • Rivolgiti a un professionista qualificato per la consulenza fiscale.

Evasione Fiscale: Non Solo Disonestà del Contribuente

L’evasione fiscale non è sempre dovuta a malafede. Esistono anche casi di evasione causati da fattori esterni.

Evasione da Interpretazione: La complessità delle norme fiscali può portare a errori in buona fede. Ad esempio, un contribuente potrebbe usufruire di un’agevolazione fiscale contestata successivamente dalle autorità, costringendolo a pagare le imposte arretrate.

Evasione Causata da Ritardi della Pubblica Amministrazione: Ritardi nei rimborsi fiscali possono costringere il contribuente a pagare le tasse mentre attende il rimborso, portandolo a situazioni di arretrato con gravi sanzioni.

Soluzioni Proposte:

  • Semplificare la normativa fiscale.
  • Accelerare i rimborsi fiscali.
  • Combattere la corruzione attraverso riforme della giustizia e sistemi di controllo più efficaci.

Principio del Doppio Binario

Il principio del doppio binario, introdotto nel 1982, prevede che un contribuente accusato di reato tributario sia giudicato sia in sede penale che tributaria. Questo può limitare il diritto di difesa, poiché:

  • In sede penale, il contribuente può utilizzare strumenti di difesa come la testimonianza.
  • In sede tributaria, non ha diritto al giuramento e alla testimonianza.

Miglioramenti Necessari:

  • Riduzione delle imposte.
  • Semplificazione degli adempimenti fiscali.
  • Reale difesa del contribuente.

Come Comportarsi in Caso di Verifica della Guardia di Finanza

Diritti del Contribuente:

  • Essere informato sulle ragioni e gli oggetti della verifica.
  • Essere assistito da un professionista.
  • Accedere agli atti della verifica.
  • Esprimere le proprie osservazioni.

Doveri del Contribuente:

  • Collaborare con gli agenti fornendo informazioni e documenti richiesti.
  • Dichiarare la verità sui fatti oggetto della verifica.

Consigli Pratici:

  • Mantieni la calma e non reagire impulsivamente.
  • Richiedi di vedere l’ordine di accesso.
  • Informati sui tuoi diritti e doveri.
  • Fatti assistere da un professionista esperto.
  • Chiedi termini per presentare la documentazione.
  • Rispondi chiaramente e concisamente alle domande.
  • Non firmare documenti senza averli letti e compresi.

“Ti auguro di non dover mai utilizzare questa guida, ma se ti trovi nel mezzo di una verifica fiscale, siamo qui per aiutarti. Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni o chiarimenti.”


Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *