Nuova associazione per la tutela dei tributaristi

Nel panorama delle professioni italiane, l’ottobre 2023 ha segnato la nascita di Con.Fi.T.I., l’Associazione Nazionale dei Consulenti Fiscali Tributari Italiani. Iniziativa promossa da un gruppo di 50 soci fondatori, tutti professionisti con una lunga esperienza nella vita associativa. Determinati a riscoprire e promuovere i valori perduti della loro professione, hanno dato vita a un’associazione la cui missione principale è quella di proteggere e valorizzare la figura del tributarista o consulente tributario.

Un quadro normativo ben definito
Con.Fi.T.I. opera nel rispetto della Legge 4/2013, che disciplina le professioni non regolamentate da Albi o ordini professionali. L’associazione è ufficialmente iscritta nel Registro delle Associazioni presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT): questo le consente di rilasciare attestazioni di qualità e qualificazione ai suoi membri, fondamentali per ottenere la certificazione secondo la NORMA UNI 11511, che definisce la figura professionale del tributarista.
Grazie a queste certificazioni, i tributaristi associati a Con.Fi.T.I. possono rappresentare i propri clienti presso gli Uffici Finanziari, in conformità con l’art. 63 del D.P.R. 600/73. Inoltre, l’iscrizione nel Registro delle Associazioni permette loro di presentare domanda per l’inserimento nell’elenco dei Consulenti Tecnici del Giudice presso i Tribunali, ampliando ulteriormente il ventaglio di possibilità professionali a loro disposizione.

Servizi e formazione continua per gli associati
Uno degli aspetti più rilevanti e distintivi dell’attività di Con.Fi.T.I. è la formazione gratuita e obbligatoria offerta ai propri iscritti. Considerata il vero fiore all’occhiello dell’associazione, la formazione proposta comprende corsi di alta qualità, erogati sia in presenza che online. Questi corsi sono tenuti da docenti ed esperti stimati a livello nazionale, molti dei quali fanno parte del Comitato Scientifico dell’associazione. L’obiettivo di questa formazione è garantire che i membri siano sempre altamente qualificati e aggiornati sulle ultime novità e tendenze del settore.

Con.Fi.T.I. offre anche una gamma di servizi e convenzioni ai propri iscritti. Tra questi, spicca l’accordo con Intertek per la certificazione professionale, che include esami di certificazione e corsi di preparazione. Vi sono inoltre convenzioni con primarie società di assicurazione per la stipula di polizze R.C. Professionale e un ufficio dedicato alla consulenza legale per affrontare le problematiche dei tributaristi. Infine, l’associazione ha stretto accordi con il CAF TFDC per offrire una serie di servizi, tra cui la gestione delle dichiarazioni 730, ISEE, RED, oltre a formazione e supporto in ambiti come Catasto e Successioni.

Prospettive future e obiettivi
Guardando al futuro, Con.Fi.T.I. si impegna a migliorare la previdenza per i tributaristi, a sospendere gli adempimenti tributari in caso di malattia del professionista o dei suoi assistiti, e a riaprire il dialogo con altre associazioni, con l’obiettivo di garantire un futuro lavorativo e sociale anche per i giovani. L’associazione si distingue per la sua struttura democratica e partecipativa, dove le decisioni importanti vengono prese dall’Assemblea Nazionale composta da tutti gli associati.

In un’ottica di collaborazione e crescita, Con.Fi.T.I. ha aderito a Confassociazioni, la più grande confederazione di associazioni professionali in Italia. Un’adesione che rappresenta un passo significativo, poiché consente di creare sinergie e programmi di condivisione con altri professionisti, ampliando la rete di contatti e le opportunità per i propri membri.

Un approccio innovativo alla formazione
Un aspetto innovativo dell’associazione è il suo programma formativo itinerante, che combina la formazione professionale con la scoperta delle bellezze culturali e paesaggistiche italiane. Il programma formativo si svolge in diverse regioni d’Italia e offre ai partecipanti un’esperienza completa che unisce apprendimento e esplorazione delle bellezze locali. Questo viaggio ha già visto tappe in Abruzzo e nelle Marche, dove i partecipanti hanno potuto immergersi nella ricca tradizione di queste regioni. Lo scorso 5 luglio, l’evento a Matera ha segnato un momento significativo con la firma di un protocollo d’intesa con la Camera di Commercio degli Emirati Arabi, un accordo che mira a formare i tributaristi di Con.Fi.T.I. come consulenti con competenze internazionali, aprendo loro nuove opportunità professionali a livello globale.

Il prossimo evento si terrà in Calabria, a Praia a Mare, il 20 settembre 2024, dove si discuterà della “Prevenzione e gestione tempestiva della crisi d’impresa – Strategie e pratiche vincenti”. L’incontro vedrà la partecipazione di imprenditori, professionisti e politici, tutti uniti con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico del territorio. Ma il viaggio di Con.Fi.T.I. non si ferma qui: sono già in programma altri eventi nelle principali città italiane, tra cui Milano, Roma, Treviso, Modena e Palermo. Ogni tappa rappresenta un’opportunità per i tributaristi di accrescere le proprie competenze, fare networking e scoprire le peculiarità culturali e gastronomiche delle diverse regioni.

Il programma formativo di Con.Fi.T.I. sottolinea l’importanza della formazione continua per i professionisti del settore. In un contesto economico in rapida evoluzione, essere aggiornati sulle ultime normative e strategie è fondamentale per offrire servizi di qualità ai propri clienti. Inoltre, il format itinerante del programma consente ai partecipanti di sviluppare una visione più ampia e integrata del loro ruolo professionale, arricchita dalle diverse esperienze regionali.


Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *