(Teleborsa) – “Alla vigilia delle numerose scadenze fissate per il 31 ottobre 2024, il sito dell’Agenzia delle Entrate sta registrando rallentamenti e, in alcuni casi, risulta del tutto inaccessibile. Inoltre, numerosi colleghi hanno segnalato notifiche di scarto per i modelli F24 inviati telematicamente nelle ultime giornate. Secondo il call center dedicato agli intermediari, il problema è di natura tecnica e attribuibile a Sogei, che ha causato il rigetto di molti modelli F24, accompagnati dal messaggio «squadratura contabile sezione erario».”
Il call center ha consigliato di non reinviare subito i modelli, suggerendo di attendere la risoluzione del problema, prevista nei prossimi giorni. “Ma dovremmo davvero attendere speranzosi?” affermano con indignazione i vertici dei sindacati dei dottori commercialisti (Adc, Aidc, Fiddoc, Sindacato Italiano Commercialisti, Unagraco, e Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) in un comunicato congiunto. “Parliamo di tempi tecnici imposti dallo Stato, che gli studi professionali faticano a rispettare a causa di disservizi del sistema, indipendenti dalla loro volontà.”
“Come professionisti, sosteniamo alti costi per mantenere infrastrutture, hardware e software aggiornati, e poi cosa succede? Siamo costretti a sopportare l’inefficienza dell’agenzia, che immancabilmente cede sotto pressione nei giorni di scadenza, rendendo il nostro lavoro insostenibile.”
“È essenziale – concludono le associazioni di categoria – che il legislatore introduca normative di buonsenso, riconoscendo che, in caso di disservizi delle piattaforme, i termini di scadenza siano prorogati automaticamente, senza dover attendere concessioni da chi è responsabile del malfunzionamento.”
Leave a Reply