Piergiorgio Valente è stato recentemente eletto a Lubiana come presidente della Confederazione europea degli esperti in fiscalità (CFE – Tax Advisers Europe) per il biennio 2025-2026. La CFE, con sede a Bruxelles, è una confederazione fondata nel 1959 che riunisce 33 organizzazioni nazionali di 26 Paesi europei, rappresentando oltre 200.000 consulenti fiscali. Tra i suoi principali obiettivi, vi sono la promozione delle relazioni con le autorità fiscali nazionali e internazionali e il contributo dei professionisti per il raggiungimento di elevati standard qualitativi nelle loro attività, assicurando una comunicazione efficace al pubblico sui servizi offerti. Inoltre, la CFE monitora le legislazioni nazionali, contribuendo al coordinamento dei regimi fiscali a livello europeo.
“L’elezione di Piergiorgio Valente alla guida della CFE – commenta Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti – è un importante e meritato riconoscimento delle sue competenze e del suo costante impegno sui temi della fiscalità internazionale. Rappresenta anche un riconoscimento del ruolo cruciale del Consiglio nazionale dei commercialisti nelle relazioni internazionali, affinché l’esperienza italiana continui ad avere un ruolo centrale.”
De Nuccio ha inoltre sottolineato come questa elezione avvenga in un momento strategico per l’Europa, pochi giorni dopo l’insediamento della nuova Commissione europea, e in un contesto che vedrà la definizione di nuove frontiere legislative e regolatorie per la professione.
Valente, già presidente della CFE dal 2017 al 2022, ha dichiarato: “Sono onorato di assumere nuovamente la presidenza della Confederazione. Con determinazione, lealtà e trasparenza, lavorerò per promuovere una maggiore uniformità fiscale, sostenere l’inclusività e creare opportunità per i giovani, il nostro futuro.”
Oltre al suo ruolo nella CFE, Valente è anche Chairman della Global Tax Advisers Platform (GTAP), che rappresenta più di 700.000 consulenti fiscali in Europa, Asia e Africa.
Leave a Reply