Il Fisco Amico Vale Più di 7 Miliardi

Dai dati emersi dal rapporto sui risultati della gestione 2023 dell’Agenzia delle Entrate, è chiaro che il fisco amico ha avuto un ruolo cruciale nel recupero delle entrate tributarie. Le cifre parlano chiaro: le lettere di compliance hanno fruttato 4,2 miliardi di euro, mentre gli istituti deflattivi del contenzioso come il ravvedimento e il regime di adesione hanno portato nelle casse dello Stato ulteriori 3,4 miliardi di euro. Complessivamente, il fisco amico ha contribuito a incassare più di 7 miliardi di euro.

Compliance e Istituti Deflattivi

Nel dettaglio, l’Agenzia delle Entrate ha inviato ai contribuenti ben 3.225.893 lettere di compliance nel 2023, superando ampiamente il dato preventivato di 2.600.000. Queste lettere hanno generato 4,2 miliardi di euro, con una performance del 150% rispetto ai 2,8 miliardi preventivati. Di questi, 1,34 miliardi derivano dall’attività istruttoria degli uffici, 2,2 miliardi dalle comunicazioni di promozione della compliance, 1,9 miliardi dalle lettere di compliance relative alle comunicazioni Lipe e 643 milioni di euro dall’attività spontanea dei contribuenti.

Attività di Contrasto all’Evasione

Oltre al recupero derivante dalla compliance e dagli istituti deflattivi, l’attività di contrasto all’evasione fiscale ha portato allo Stato 20,5 miliardi di euro. Di questi, 12,4 miliardi derivano dai versamenti diretti, mentre 8,1 miliardi provengono dalle riscossioni tramite gli Agenti della riscossione. Gli accertamenti e i controlli formali delle dichiarazioni dei redditi hanno generato 6,6 miliardi di euro, di cui 5 miliardi da versamenti diretti e 1,6 miliardi dalle riscossioni tramite ruolo.

Efficienza degli Accertamenti

Nel 2023, l’Agenzia delle Entrate ha effettuato 181.675 accertamenti positivi notificati, con una maggiore efficienza rispetto agli anni precedenti. I provvedimenti di autotutela totale sono stati 3.289, in diminuzione del 16% rispetto ai 3.897 dell’anno precedente, mentre i provvedimenti di autotutela parziale sono stati 1.603 (1.898 nel 2022). Dei 270 accertamenti sintetici notificati, solo 4 sono stati annullati in autotutela, con un’incidenza pari al 1,48%.

Conclusioni

I risultati del 2023 mostrano chiaramente come l’approccio del fisco amico, attraverso la compliance e gli istituti deflattivi del contenzioso, stia portando frutti significativi per le casse dello Stato. La strategia di prevenzione e correzione, piuttosto che di sola punizione, si dimostra efficace non solo nel recupero delle entrate, ma anche nel miglioramento del rapporto tra contribuenti e amministrazione fiscale.


Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *