
I microstati situati attorno ai principali stati europei spesso gravitano attorno a questi grandi paesi. Un esempio in Italia è San Marino, e in modo simile Campione d’Italia, che gode di ampia autonomia fiscale. Anche la Svizzera trova interessante la situazione di Campione d’Italia.
Esempi di Microstati in Europa
- Italia: San Marino e Campione d’Italia
- Austria e Germania: Liechtenstein
- Spagna: Andorra e Gibilterra
- Gran Bretagna: Isole del Canale e Isola di Man
- Francia: Principato di Monaco
Questi microstati, con poche eccezioni, offrono regimi fiscali favorevoli, spesso considerati paradisi fiscali.
Considerazioni sui Regimi Fiscali
È fondamentale consultare un dottore commercialista esperto di fiscalità internazionale per approfondire i vari regimi fiscali. Trasferire la propria residenza fiscale in uno di questi Stati è una decisione da ponderare attentamente.
Indice degli Argomenti
- Il Principato di Monaco
- Come acquisire la residenza nel Principato di Monaco?
- Liechtenstein
- Come acquisire la residenza fiscale in Liechtenstein?
- La Serenissima Repubblica di San Marino
- Nuovi residenti a San Marino con aliquota al 7%
- Come ottenere la residenza fiscale a San Marino?
- Campione d’Italia
- Il Principato di Andorra
- Come acquisire residenza fiscale ad Andorra?
- Gibilterra
- Regime fiscale per non residenti abituali a Gibilterra
- Guernsey
- Isola di Man
- I regimi fiscali dei microstati d’Europa: conclusioni
Il Principato di Monaco
- Paese black list per l’Italia: Sì (DM 4.5.99)
- Appartiene all’accordo CRS: Sì
Monaco è noto per non avere imposta sul reddito delle persone fisiche, rendendolo un paradiso fiscale per molti stranieri, sebbene i cittadini francesi residenti a Monaco siano ancora tassati in Francia. I residenti non francesi beneficiano dell’esenzione totale dall’imposta sul reddito, inclusi i redditi di fonte estera. Questo rende Monaco attraente per sportivi, attori e imprenditori internazionali.
Imposta sulle Società
Monaco non ha una imposta generale sul reddito delle società, sebbene dal 1963 alcune imprese siano tassate, in particolare quelle con oltre il 25% delle attività commerciali fuori da Monaco. L’IVA è applicata con le stesse aliquote della Francia, con l’aliquota standard al 19,6%.
Acquisire la Residenza nel Principato di Monaco
Ottenere la residenza monegasca è un processo selettivo. I requisiti principali sono:
- Aprire un conto corrente in una banca del Principato con un deposito minimo di 500.000 euro.
- Disporre di una abitazione, di proprietà o in affitto, e abitarvi stabilmente.
- Possedere e conservare una fedina penale pulita.
Solo una piccola parte della popolazione del Principato è nata o ha un passaporto monegasco, rendendo la residenza un privilegio con vantaggi fiscali significativi
Leave a Reply