Riciclaggio: Montecarlo Rischia di Finire nella “Lista Grigia”

Negli ultimi mesi, il Principato di Monaco è sotto stretta osservazione internazionale per quanto riguarda il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Secondo recenti rapporti, il Principato rischia di essere inserito nella “lista grigia” dei Paesi con carenze significative nei sistemi di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo, stilata dal Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI)​ (Zazoom)​​ (Informazione)​.

Cause del Problema

Il problema principale risiede nella vulnerabilità delle società a responsabilità limitata (Sarl) a Monaco, che sono aumentate rapidamente negli ultimi anni e rappresentano ora una percentuale significativa delle società commerciali nel Principato. Queste entità sono considerate ad alto rischio a causa dei requisiti patrimoniali limitati e della scarsa vigilanza esterna​ (Sole Guardiano)​.

Soldi Sporchi da Italia e Francia

La maggior parte dei fondi sospetti arriva da Italia e Francia, complicando ulteriormente la situazione. Questo flusso di denaro sporco è facilitato dalla percezione di Monaco come un rifugio sicuro per tali attività, a causa della sua storica discrezione bancaria e delle sue leggi fiscali favorevoli​ (Zazoom)​.

Interventi e Misure Necessarie

Nonostante i passi avanti compiuti, come la riforma del Codice penale del 2018 che ha introdotto un meccanismo di presunzione di riciclaggio, le misure non sono state sufficienti. Il sistema giudiziario di Monaco è ancora considerato debole nel contrastare efficacemente queste attività. Le riforme necessarie includono il rafforzamento della vigilanza e della regolamentazione delle Sarl, oltre a migliorare l’efficacia del sistema giudiziario nel gestire i casi di riciclaggio​ (Informazione)​​ (Informazione)​.

Possibili Conseguenze

Se Monaco verrà inserito nella lista grigia, potrebbe affrontare severe ripercussioni economiche e reputazionali. Questa inclusione può portare a un maggior controllo delle transazioni finanziarie e a una riduzione degli investimenti esteri, impattando negativamente l’economia del Principato. La decisione finale del GAFI è attesa nei prossimi mesi e sarà cruciale per il futuro finanziario di Monaco​ (Informazione)​.

Conclusione

Il rischio di finire nella “lista grigia” sottolinea l’urgenza per Monaco di rafforzare le proprie leggi contro il riciclaggio di denaro e migliorare la trasparenza finanziaria. Solo attraverso interventi decisi e la collaborazione internazionale potrà evitare le gravi conseguenze che una tale inclusione comporterebbe.

Per ulteriori dettagli, puoi leggere gli articoli completi su Il Sole 24 Ore e Sole Guardiano​ (Sole Guardiano)​​ (Zazoom)​​ (Informazione)​​ (Informazione)​.


Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *