10 Giugno 2024
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato diffuso oggi, 10 giugno 2024, ha stabilito la misura dell’agevolazione fiscale destinata agli autotrasportatori per l’anno 2024. La deduzione forfetaria, prevista a favore degli autotrasportatori (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) per il periodo d’imposta 2023, è stata quantificata in 48 euro. Contestualmente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le indicazioni necessarie per compilare correttamente i modelli Redditi 2024.
Indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate, tramite comunicato stampa, ha precisato come riportare la deduzione forfetaria 2024 nei modelli Redditi 2024 PF e SP. Per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore, la deduzione deve essere riportata nei quadri RF e RG dei modelli Redditi, utilizzando i seguenti codici:
- Rigo RF55: Codici 43 e 44
- Rigo RG22: Codici 16 e 17
Questi codici si riferiscono rispettivamente alla deduzione per i trasporti effettuati all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa e per quelli oltre tale ambito.
Dettagli sulla Deduzione
La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione di trasporti, indipendentemente dal numero dei viaggi. L’agevolazione fiscale si ottiene anche per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35% di quello riconosciuto per i trasporti oltre il territorio comunale.
Chiarimenti del MEF
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ricordato che la deduzione forfetaria è destinata a sostenere gli autotrasportatori, riconoscendo l’importanza del loro lavoro e le spese sostenute per i trasporti. Questa misura rappresenta un importante supporto per il settore, che svolge un ruolo cruciale nella logistica e nella distribuzione delle merci.
L’obiettivo di queste indicazioni è garantire che gli autotrasportatori possano beneficiare pienamente delle agevolazioni fiscali previste, evitando errori nella compilazione dei modelli Redditi e facilitando così l’accesso ai benefici fiscali.
Conclusione
Con la pubblicazione di queste linee guida, gli autotrasportatori possono ora procedere con maggiore chiarezza nella preparazione delle loro dichiarazioni dei redditi per il 2024. È essenziale seguire attentamente le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate per assicurarsi di ottenere le deduzioni spettanti e massimizzare i vantaggi fiscali offerti.
4o
Leave a Reply