Salvini: il salva-casa è una rivoluzione liberale

Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha definito il decreto “Salva-casa” una vera e propria rivoluzione liberale, sottolineando l’importanza delle nuove misure che andranno a semplificare il settore edilizio. «Una volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale, entrerà nelle case di milioni di italiani in maniera risolutiva», ha dichiarato Salvini in conferenza stampa, insieme ai ministri Giuseppe Valditara e Andrea Abodi.

Il decreto salva-casa: semplificazione edilizia e urbanistica

Il decreto “Salva-casa”, con misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, è stato approvato dal Consiglio dei ministri. Questo provvedimento punta a facilitare il cambio di destinazione d’uso di singole unità immobiliari, rispettando le normative di settore e le condizioni comunali specifiche. Inoltre, introduce il principio del silenzio assenso, sostituendo il silenzio rigetto: se l’amministrazione non risponde entro i termini stabiliti, l’istanza si considera accettata.

Interventi in edilizia libera

Il decreto prevede anche interventi in edilizia libera, eliminando il paradosso del silenzio rigetto e favorendo una semplificazione burocratica significativa. Salvini ha evidenziato che il Comune incassa, il cittadino paga e rientra in possesso del suo bene, con la possibilità di vendere e sanare piccole irregolarità interne, non trattandosi di un condono esterno.

Fisco: riforma delle sanzioni

Il Consiglio dei ministri ha esaminato un decreto legislativo per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, prevedendo sanzioni più leggere per le violazioni in materia di tasse. Le multe per la dichiarazione fiscale omessa o infedele saranno ridotte: le maxi-multe fino al 240% verranno abbassate a un massimo del 120%. Per la dichiarazione infedele, la sanzione passerà dal range 90-180% al 70%.

Calcio: organo di vigilanza sui conti dei club

Il governo ha proposto la creazione di un nuovo organo di vigilanza sui conti dei club professionistici, che sostituirà la Covisoc. Il ministro dello Sport, Andrea Abodi, ha sottolineato la necessità di un organismo indipendente che garantisca la terzietà, differenziandosi dal modello attuale che non offre sufficienti garanzie di imparzialità. Il Coni e la Figc hanno espresso preoccupazione riguardo all’autonomia delle federazioni sportive con l’introduzione dell’authority.

Altri provvedimenti

Durante la riunione del Consiglio dei ministri sono stati discussi ulteriori provvedimenti, tra cui un disegno di legge in materia di sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, e un decreto legislativo per la revisione del sistema sanzionatorio tributario. È stato esaminato anche un decreto del presidente della Repubblica per modifiche al regolamento sulla quota dell’8 per mille dell’Irpef devoluta allo Stato, e un decreto del presidente del Consiglio sull’ordinamento militare.


Conclusione: Il decreto “Salva-casa” rappresenta un’importante rivoluzione nel settore edilizio italiano, introducendo significative semplificazioni burocratiche e nuove misure fiscali che promettono di alleggerire le sanzioni tributarie per i contribuenti. La creazione di un nuovo organo di vigilanza sui conti dei club sportivi mira a garantire una maggiore trasparenza e imparzialità nel mondo dello sport.


Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *