
L’Italia si prepara a un futuro energetico più verde, segnato da un obiettivo ambizioso: installare 142 GW di capacità rinnovabile entro il 2030. Questo target, definito da Elettricità Futura nel suo Piano Elettrico 2030, è in linea con le direttive europee del REPowerEU. Ma con l’impegno assunto al G7 Clima, Energia e Ambiente tenutosi a Torino, il paese ha alzato ulteriormente l’asticella, mirando a oltre 200 GW di capacità rinnovabile installata entro la fine del decennio.
La Sfida della Decarbonizzazione
La necessità di decarbonizzare il settore energetico è una missione globale. L’obiettivo è ridurre le emissioni di CO2 per combattere il cambiamento climatico e mantenere l’aumento della temperatura globale il più vicino possibile a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Secondo Copernicus, tra marzo 2023 e marzo 2024, la temperatura media globale è aumentata di 1,58°C, la più alta mai registrata. L’Europa ha stabilito tappe cruciali per contribuire a questa causa: ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.
Monitoraggio Costante con l’Osservatorio sulla Transizione Verde
Per monitorare i progressi verso questi obiettivi, l’Osservatorio sulla Transizione Verde del Sole 24 Ore offre aggiornamenti mensili utilizzando i dati di Terna, l’azienda che gestisce la rete di trasmissione elettrica italiana. Ogni mese, Terna pubblica il Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico, che fornisce dettagli su consumi, produzione e tipologia di fonti energetiche utilizzate. Ad esempio, a marzo 2024, la produzione nazionale netta è stata di 20,7 miliardi di kWh.
Fonti Rinnovabili: Sole, Vento, Acqua, Bioenergie e Geotermia
Il mix energetico nazionale vedrà un contributo significativo da diverse fonti rinnovabili. L’energia solare, eolica, idroelettrica, bioenergetica e geotermica saranno tutte fondamentali per raggiungere gli obiettivi fissati. L’incremento della capacità rinnovabile è essenziale non solo per rispettare gli impegni internazionali, ma anche per promuovere una crescita economica sostenibile e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili.
Conclusione
L’Italia è sulla strada giusta per diventare un leader nella transizione energetica. Con obiettivi chiari e un monitoraggio costante, il paese si impegna a contribuire significativamente alla lotta globale contro il cambiamento climatico. Rimanere aggiornati sui progressi e sulle politiche energetiche sarà fondamentale per raggiungere e superare i traguardi prefissati.
Leave a Reply