
Piano Casa 2024: Sanabili le Irregolarità Interne su Balconi e Finestre
Il Governo ha diffuso l’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di oggi, 24 maggio, e come annunciato, al primo punto figura la discussione dello schema di decreto legge (dovrebbe essere di soli tre articoli) con Misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.
Il Governo si riunisce dalle ore 9.30, pertanto entro la mattinata presumibilmente l’atteso testo verrà licenziato.
Il provvedimento, come più volte ribadito dal Ministro Salvini, è volto a regolarizzare e sanare tutte le piccole irregolarità interne che ci sono dentro alle mura domestiche. Salvini ha precisato: “È sostanzialmente una regolarizzazione, una sanatoria di tutte le piccole irregolarità interne alle case degli italiani. Basti pensare ai problemi che si hanno dal notaio, in Comune con una finestra di venti centimetri spostata, la veranda, il soppalco, il secondo bagno, la cameretta del figlio, l’anticamera, il gabbiotto degli attrezzi. Una grande operazione di sburocratizzazione, liberazione degli uffici comunali da queste migliaia di pratiche e restituiamo agli italiani casa loro integra. Uno paga in Comune quello che deve, poi non è che deve abbattere la cameretta fatta dal padre o dal nonno o abbattere la veranda o la tenda o spostare le finestre”.
Sanatoria Immobili 2024: in Arrivo il Piano Casa del MIT
Il piano casa 2024 del MIT prevede una sanatoria per le seguenti irregolarità immobiliari:
- Difformità di natura formale, legate alle incertezze interpretative della disciplina vigente.
- Difformità edilizie “interne”, riguardanti singole unità immobiliari, a cui i proprietari hanno apportato lievi modifiche.
- Difformità che potevano essere sanate all’epoca di realizzazione dell’intervento, ma non sanabili oggi a causa della disciplina della “doppia conforme” che non consente di conseguire il permesso o la segnalazione in sanatoria per moltissimi interventi risalenti nel tempo.
- Cambi di destinazione d’uso degli immobili tra categorie omogenee.
Queste linee di indirizzo della bozza normativa che il MIT aveva presentato sul piano casa, durante un incontro tenutosi lo scorso 11 aprile alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Dipe (Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica) e rappresentanti di circa 50 tra istituzioni, enti, associazioni, ordini professionali e fondazioni del settore, sono state poi limate per arrivare in Cdm oggi 24 maggio.
Scopo del Piano Casa 2024, come specificato dal MIT, è tutelare i piccoli proprietari immobiliari che in molti casi attendono da decenni la regolarizzazione delle loro posizioni e che non riescono, spesso, a ristrutturare o vendere la propria casa.
Leave a Reply