La 19esima edizione del Festival dell’Economia è stata inaugurata con un messaggio sorprendente letto da Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore. Il messaggio, inviato da Papa Francesco, ha colpito profondamente la platea: «Durante il festival sarete chiamati a interrogarvi su temi a me particolarmente cari. Riflessioni importanti per chi ha a cuore il futuro dell’umanità», ha scritto il Santo Padre. Egli ha citato le attuali «minacce alla serena convivenza» e i «dilemmi di portata epocale» che caratterizzano il nostro tempo, sottolineando che «mai come oggi l’uomo anela al bene primario della pace».
Il Pontefice ha poi affrontato temi cruciali quali la «crisi dei valori», i «cambiamenti climatici» e «l’urgenza di risposte nuove e lungimiranti». Ha esortato a «vincere la tentazione della superficialità», invitando a confrontarsi con la storia, vista come una «maestra di vita», e a dialogare con sincerità e umiltà per seminare «armonia e concordia per il futuro delle nuove generazioni».
Questo messaggio ha efficacemente introdotto i temi principali del Festival, riassunti nel titolo «Quo Vadis, i dilemmi del nostro tempo», stimolando un dibattito profondo e riflessivo sulle sfide e le opportunità del nostro futuro.
Leave a Reply