Tra Bilioni e Sostenibilità: Il Futuro delle Case in Italia

Abstract icon representing the ecological call to recycle and reuse in the form of a pond with a recycling symbol in the middle of a beautiful untouched jungle. 3d rendering.

Italia, uno dei paesi con il patrimonio immobiliare più antico d’Europa, si trova di fronte a una sfida colossale ma anche a una straordinaria opportunità: quella di trasformare milioni di edifici in modelli di efficienza energetica attraverso l’applicazione della direttiva europea Case Green. L’obiettivo è ambizioso: ridurre drasticamente i consumi energetici e le emissioni di CO2, spingendo verso un futuro più verde e sostenibile.

L’Era dell’Obsolescenza e la Svolta Green

Il contesto immobiliare italiano è preoccupante: oltre l’83% degli edifici residenziali è stato costruito prima del 1990, e ben il 57% risale addirittura a prima degli anni ’70. Questa prevalenza di strutture obsolete non solo minaccia l’efficienza energetica, ma rappresenta anche un rischio per la sicurezza e il comfort abitativo. Il dato emerge con preoccupazione da un’analisi di Deloitte basata su dati Istat, che mette in luce come la maggior parte del parco immobiliare italiano sia drammaticamente indietro rispetto agli standard moderni di sostenibilità.


Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *